Para fins de pesquisa, abaixo o Manifesto Fascista publicado em 1919 na Itália.
===
Manifesto dei Fasci italiani di combattimento
Fasci italiani di combattimento
Il Popolo d’Italia, 6 giugno 1919
FASCI ITALIANI DI COMBATTIMENTO – Comitato Centrale – MILANO – Via Paolo da Cannobbio, 37 – Telefono 7156
===
==
Italiani!
Ecco il programma nazionale di un movimento sanamente italiano. Rivoluzionario, perchè antidogmatico e antidemagogico; fortemente innovatore perchè antipregiudizievole. Noi poniamo la valorizzazione della guerra rivoluzionaria al di sopra di tutto e di tutti. Gli altri problemi: burocrazia, amministrativi, giuridici, scolastici, coloniali, ecc. li tracceremo quando avremo creata la classe dirigente.
Per questo NOI VOGLIAMO:
Per il problema politico
- a) — Suffragio universale a scrutinio di Lista regionale, con rappresentanza proporzionale, voto ed eleggibilità per le donne.
- b) — Il minimo di età per gli elettori abbassato ai 18 anni; quello per i Deputati abbassato ai 25 anni.
- c) — L’abolizione del Senato.
- d) — La convocazione di una Assemblea Nazionale per la durata di tre anni, il cui primo compito sia quello di stabilire la forma di costituzione dello Stato.
- e) — La formazione di Consigli Nazionali tecnici del lavoro, dell’industria, dei trasporti, dell’igiene sociale, delle comunicazioni ecc. eletti dalle collettività professionali o di mestiere, con poteri legislativi, e col diritto di eleggere un Commissario Generale con poteri di Ministro.
Per il problema sociale:
NOI VOGLIAMO:
- a) — La sollecita promulgazione di una Legge dello Stato che sancisca per tutti i lavoratori la giornata legale di otto ore di lavoro.
- b) — I minimi di paga.
- c) — La partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori al funzionamento tecnico dell’industria.
- d) — L’affidamento alle stesse organizzazioni proletarie (che ne siano degne moralmente e tecnicamente) della gestione di industrie o servizi pubblici.
- e) — La rapida e completa sistemazione dei ferrovieri e di tutte le industrie dei trasporti.
- f) — Una necessaria modificazione del progetto di legge di assicurazione sull’invalidità e sulla vecchiaia, abbassando il limite di età, proposto attualmente a 65 anni, a 55 anni.
Per il problema militare:
NOI VOGLIAMO:
- a) — L’istituzione di una milizia nazionale con brevi servizi di istruzione e compito esclusivamente difensivo.
- b) — La nazionalizzazione di tutte le Fabbriche di Armi e di esplosivi.
- c) — Una politica estera nazionale intesa a valorizzare nelle competizioni pacifiche della civiltà, la nazione italiana nel mondo.
Per il problema finanziario:
NOI VOGLIAMO:
- a) — Una forte imposta straordinaria sul capitale a carattere progressivo, che abbia la forma di vera ESPROPRIAZIONE PARZIALE di tutte le ricchezze.
- b) — Il sequestro di tutti i beni delle Congregazioni religiose e l’abolizione di tutte le mense Vescovili, che costituiscono una enorme passività per la Nazione, e un privilegio di pochi.
- c) — La revisione di tutti i contratti di forniture di guerra, ed il sequestro dell’85% dei profitti di guerra.
Note
Il manifesto fu pubblicato su “Il Popolo d’Italia” del 6 giugno 1919.
Informazioni su questa edizione elettronica:
Questo ebook proviene da Wikisource1. Wikisource è una biblioteca digitale libera, multilingue, interamente gestita da volontari, ed ha l’obiettivo di mettere a disposizione di tutti il maggior numero possibile di libri e testi in lingua italiana. Accogliamo romanzi, poesie, riviste, lettere, saggi.
Il nostro scopo è offrire al lettore gratuitamente testi liberi da diritti d’autore. Potete fare quel che volete con i nostri ebook: copiarli, distribuirli, persino modificarli o venderli, a patto che rispettiate le clausole della licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported2.
Ma la cosa veramente speciale di Wikisource è che anche tu puoi partecipare.
Wikisource è costruita amorevolmente curata da lettori come te. Non esitare a unirti a noi.
Nonostante l’attenzione dei volontari, un errore può essere sfuggito durante la trascrizione o rilettura del testo. Puoi segnalarci un errore a questo indirizzo: http://it.wikisource.org/wiki/Segnala_errori
* * *
↑ http://it.wikisource.org
↑ http://www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it